The magical Journey – Revealing our Alchemical Soul è un viaggio magico attraverso la ceramica. Perchè nella visione di Iris Ceramica Group, la ceramica è una materia viva, capace di incarnare bellezza e funzionalità, estetica e tecnica, meraviglia e performance superiori.
La ceramica quindi intesa come beautility che non smette mai di stupirci per la sua capacità di unire bellezza e funzionalità. Una materia che accompagna da sempre la storia dell’uomo, rendendosi sia strumento di utilizzo sia forma d’arte attraverso la quale esprimere emozioni, idee e significati.
In questo senso, la visione di Iris Ceramica Group – Reengineering ceramics for the Better – suona come una dichiarazione d’intenti che sa interpretare la ceramica, dandole una nuova forma e un significato superiore attraverso l’innovazione tecnologica.

Il lato prezioso della ceramica
Un’interpretazione che eleva il percepito della ceramica stessa, mettendone in luce il suo massimo pregio: la ceramica è preziosa, è come oro nelle mani dell’uomo.
La sua trasformazione quindi, attraverso l’innovazione, assume un nuovo significato: è un processo antico capace di trasformare la ceramica in oro; in tutto e per tutto, un processo simbolicamente alchemico.
Una “formula magica” che permette a questa materia preziosa di mimetizzarsi, scomporsi e ricomporsi, ribaltare la realtà.
Come avviene nello spazio espositivo studiato da Iris Ceramica Group per Cersaie 2025 (Hall 26 Stand A188-B189) che si presenta come emblema dell’intero processo alchemico: Magnum Opus (=Grande Opera).
Un percorso a tappe dove la ceramica è il mezzo attraverso il quale vivere il viaggio magico della trasformazione: un viaggio attraverso l’esperienza.
La trasformazione passa per il tunnel della metamorfosi, dove la materia si dissolve, supera la porta magica che, come un portale metafisico, conduce nello spazio delle percezioni nel quale il design trasforma la realtà in un perfetto equilibrio di giochi prospettici.
Il tutto è possibile grazie alla pelle ceramica, alle installazioni, alla tecnologia applicata e ai morphing digitali realizzati dalla visual artist Lorenza Liguori.
Questa esperienza immersiva culmina con Alchimia&Iris Ceramica Group nella quale la superficie ceramica si mimetizza e si svela grazie a una tecnologia sofisticata sviluppata appositamente per essere applicata alle lastre dei brand di Iris Ceramica Group.
Un evento a tappe
Dallo stand fieristico di Bologna alle sedi aziendali di Fiorano Modenese e Castellarano, per Cersaie 2025 Iris Ceramica Group dà vita a un evento diffuso ripercorrendo le tappe simboliche della trasformazione magica.
Si comincia nella sede Fiandre – Castellarano – lunedì 22 settembre, con il primo passo nella trasformazione: Breaking, il momento di rottura che dà il via a qualunque processo di crescita e cambiamento.
Si continua martedì 23 settembre nella sede di Iris Ceramica e Fmg – Fiorano Modenese – con la seconda fase del viaggio magico di trasformazione, Glowing: l’atto della purificazione che permette di cambiare il percepito, evolvendolo e allontanandosi dai concetti tradizionali.

Il viaggio trasformativo si può dire completato mercoledì 24 settembre con l’atto della Rivelazione, Revealing – a cui è dedicato lo spazio espositivo di Ariostea a Castellarano: il momento della consapevolezza nella quale si prende coscienza del processo e del cambiamento di cui siamo stati protagonisti, visualizzando un nuovo modo di percepire e interpretare la materia e, più in generale, la realtà.
Iris Ceramica Group, con la sua capacità di innovare la materia, si fa portavoce di una narrazione sofisticata della ceramica dando vita a un evento che è una vera esperienza da vivere, un viaggio che cambia la ceramica e al tempo stesso trasforma chi la osserva. È un processo alchemico che muta la ceramica in oro e, insieme a lei, eleva la percezione dell’uomo sulla ceramica stessa.
Inchiostri e strutturanti a base d’acqua
Pionieri da sempre, l’innovazione sostenibile è uno dei pilastri della ricerca tecnologica applicata. Reingegnerizzare la ceramica, la mission che Iris Ceramica Group porta avanti attraverso un importante impegno in R&D, si applica anche al processo produttivo e ai materiali impiegati per la realizzazione delle superfici ceramiche.
Alla base dell’innovazione tecnologica – che si è concretizzata con le ultime novità dei brand Ariostea, Fiandre, FMG e Sapienstone in spessore 6, 12 e 20 mm – ci sono gli inchiostri ed elementi materici a base acqua impiegati in due nuove linee produttive, sia per la decorazione sia per la creazione di strutture sulle superfici delle lastre.
Frutto di un lungo lavoro di sviluppo e ottimizzazione, questa tecnologia segna un altro importante passo avanti nella direzione della transizione ecologica, valorizzando al contempo l’estetica dei materiali. Il nuovo processo tecnologico infatti esalta texture, colori e profondità materiche, restituendo superfici ceramiche di straordinaria intensità visiva.

Estetica e durata
La tecnologia a base acqua ha richiesto un lungo processo di messa a punto del sistema produttivo per ottenere la migliore qualità estetica e tecnica, a garanzia della performance eccellente che distingue da sempre la produzione dei brand del Gruppo.
I nuovi elementi sono stati resi compatibili con la dotazione tecnologia per la stampa digitale ed è stata regolata la loro stabilità in superficie fino a ottenere una resa estetica di qualità eccelsa, con una altissima definizione dell’immagine.
Le linee produttive attive in questa prima fase sono due, ma il progetto ne prevede già l’ampliamento, inserendosi coerentemente nella visione industriale che coinvolge in modo concreto ogni ambito e dipartimento aziendale.
Si tratta di una vera e propria trasformazione verso un futuro più sostenibile che sta già cambiando oggi il volto della ceramica.