Nuove Cantine d’Europa. Territori e architetture

Le attività umane possono diventare specchio delle realtà ambiantali nelle quali operano? A questa e ad altre domande risponde una interessante pubblicazioni presto in libreria.

Architettura per dieci cantine vitivinicole 

Il volume edito da Electa prende in rassegna dieci cantine vitivinicole realizzate di recente da dieci diversi studi di architettura, scelte secondo criteri critici, compositivi e geografici.

Electa Copertina del volume Nuove cantine in Europa
Electa | Copertina del volume Nuove cantine in Europa

Italia, Svizzera, Francia, Spagna, Portogallo, sono le nazioni protagoniste di queste pagine: accolgono un fenomeno globale che si perpetua da ormai decine di anni, quale quello delle cantine disegnate da firme dell’architettura.

Attraverso l’alta qualità delle immagini selezionate si percepisce che l’architettura assume un ruolo narrativo e simbolico sempre più strategico.

Emerge con chiarezza la crescente attenzione per il rapporto che le cantine instaurano con il territorio, raramente imponendo la loro presenza, bensì entrando in relazione con l’intorno e contribuendo a rafforzare l’identità dei luoghi e l’unicità del vino che all’interno viene prodotto, indissolubilmente legato al terroir da cui proviene.

Un’architettura capace di interpretare i processi del vino, il paesaggio agricolo, la stratificazione culturale dei luoghi e le nuove esigenze di rappresentazione e accoglienza.

Le caratteristiche delle cantine europee

Il volume traccia un percorso che proprio in Europa assume un carattere peculiare, dove le cantine si misurano con la preesistenza storica, con paesaggi antropizzati e con territori in cui la storia della produzione vitivinicola è antica e profondamente radicata nella cultura locale.

A conferma dell’impegno della casa editrice verso una progettualità architettonica sensibile alla contemporaneità, attenta al territorio e alla sua storia e coerente ai processi di produzione vitivinicola, sempre pubblicati da Electa, si ricordano: Nuove cantine italiane.

Territori e architetture (2024) a cura di Roberto Bosi e Francesca Chiorino e i volumi di Francesca Chiorino, Cantine secolo XXI. Architetture e paesaggi del vino (2011) e Architettura e vino. Nuove cantine e il culto del vino (2007), titoli che hanno seguito nel tempo l’evoluzione di questo specifico ambito di ricerca e di progettualità architettonica.

La scheda

Editore: Electa
A cura di: Francesca Chiorino e Roberto Bosi
Edizione: ita/eng
Formato:
22 x 28 cm
Pagine: 144
Illustrazioni: 160
Prezzo:
28 euro
In livreria: 14 ottobre 2025
Isbn: 9788892828216

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.