Il suono, il silenzio, l’energia e la materia: cosa lega tutto questo? Un’idea complessa, ma importante di sostenibilità.
Dare forma visiva a un tema immateriale e urgente come la sostenibilità sonora: è questa la nuova sfida lanciata da Fondazione Querini Stampalia di Venezia e Viessmann Climate Solutions Italia con la terza edizione di out of the box, il concorso dedicato ai giovani talenti della creatività.
Dopo il successo delle prime due edizioni, entrambe dedicate all’illustrazione e incentrate sull’interpretazione visiva di tematiche legate al mondo dell’energia, il progetto evolve e cambia linguaggio. Quest’anno si rivolge a videomaker professionisti e appassionati, invitandoli a raccontare, attraverso brevi opere video, il tema Quiet home: storie di energia silenziosa. Un’occasione per esplorare, in maniera originale e fuori dagli schemi, una dimensione ancora poco considerata della sostenibilità: il paesaggio sonoro.
Il video diventa così il nuovo mezzo espressivo per raccontare un’energia buona, pulita che rasserena e migliora la qualità della vita, restituendo agli ambienti domestici una nuova armonia.
out of the box 2025 – Quiet Home
Storie di energia silenziosa invita a sentire diversamente, a scoprire il valore del suono che non disturba, a raccontare l’innovazione che migliora la qualità della vita.
L’obiettivo è promuovere una narrazione creativa e originale della sostenibilità sonora, esplorando – attraverso il video – il paesaggio acustico urbano, domestico e antropico del futuro.
In un mondo sempre più esposto al rumore e alla frenesia, la quiete diventa un bene prezioso, un ingrediente essenziale per costruire spazi di pace, benessere e concentrazione.
Il suono, infatti, non è solo un effetto: è una materia progettuale, un elemento strutturante degli spazi fisici e delle esperienze quotidiane.
Anche il mondo della tecnologia lo riconosce: ingegneri acustici e sound designer stanno lavorando per rendere sempre più sostenibili le nuove tecnologie anche a livello sonoro, contribuendo al benessere complessivo delle persone e dell’ambiente.
La realtà di Viessmann Climate Solutions Italia ne è un esempio concreto, attraverso strategie, processi produttivi e prodotti attenti all’impatto acustico ed energetico.
Una visione che si fonda sull’idea di un’energia buona e pulita, che rasserena e restituisce agli spazi abitativi un senso di equilibrio e armonia.
