Del passato rurale è rimasto solo il verde che circonda uno splendido edificio dal gusto contemporaneo, essenziale ed elegante insieme.
A Sacile, in provincia di Pordenone, un progetto di ristrutturazione firmato dallo studio Mach Architetti restituisce nuova vita a un fabbricato rurale. L’intervento di demolizione e ricostruzione ha preservato l’originaria suddivisione tra spazi pubblici e privati.
Se la dimensione più intima, dedicata al riposo, è ubicata al piano superiore, quella domestica e conviviale trova espressione al piano terra. Qui l’ampia zona pranzo si apre al giardino dissolvendo i confini abitativi e offrendo la completa continuità visiva tra interno ed esterno.

Un’architettura domestica fatta di luce, materia e trasparenza
Caratterizzata da un linguaggio essenziale in cui luce naturale, trasparenze ed elementi in legno naturale costruiscono un’atmosfera sobria e al tempo stesso accogliente, la zona giorno integra nello stesso spazio sala da pranzo, cucina e giardino.

La cucina, organizzata attorno a una penisola operativa, sembra essere costruita per fondersi con le pareti. Le superfici verticali, cappa inclusa, sono state realizzate nella stessa tonalità delle murature, annullando ogni discontinuità visiva.
A contrasto, il piano di lavoro nero – come gli sgabelli e le vetrate dei due pensili – introduce profondità cromatica, rivelando la precisione e il rigore delle scelte progettuali.
Una grande parete scorrevole in rovere a tutta altezza, posizionata tra cucina e sala da pranzo, consente di modulare lo spazio. Aperta, dilata la percezione di continuità degli ambienti; chiusa, restituisce intimità e ordine formale.
Le grandi vetrate a tutta altezza che dominano la sala da pranzo aprono la prospettiva verso il verde esterno. Generano un continuum spaziale che trasforma il giardino in un’estensione naturale della casa.

Il pavimento come filo conduttore dello spazio
Il pavimento Deco Nuvolato di Isoplam, scelto nella tonalità Mineral Grey con finitura opaca, unifica interno ed esterno assecondando la purezza del disegno architettonico e rafforzando la sensazione di fluidità spaziale.
Le sue elevate prestazioni – resistenza, durabilità e semplicità di manutenzione – lo rendono infatti ideale non solo in ambienti soggetti a urti e macchie, come la cucina, ma anche in spazi sottoposti a intenso calpestio, come vialetti e camminamenti.
Una soluzione che coniuga valore estetico e funzionalità, perfettamente in linea con le esigenze di un progetto contemporaneo orientato alla continuità e alla coerenza materica.

Scheda progetto
Realizzazione: ristrutturazione di edificio rurale
Località: Sacile, Pordenone
Studio di progettazione: Mach Architetti, arch. Matteo Basso e arch. Chiara Becciu
Pavimenti: Isoplam, Deco Nuvolato nel colore Mineral Grey
Fotografie: Alessandra Bello