Loacker Galaxy: nuovo flagship store tra design e tradizione

Accogliere il cliente in uno spazio che racconti il brand, ne incarni l’identità e ne celebri la storia: è questa la visione che ha guidato Loacker nella trasformazione del suo flagship store di Heinfels, in Austria.

Per celebrare i 100 anni del celebre wafer alla nocciola, l’azienda ha affidato a MoDusArchitects il restyling completo di uno spazio che va ben oltre il semplice punto vendita. Nasce così Loacker Galaxy, un universo immersivo dove architettura, design e storytelling si fondono per offrire un’esperienza sensoriale e memorabile a oltre 3.500 visitatori al giorno, provenienti da tutto il mondo.

MoDusArchitects interno del flagship store Loacker Galaxy ©Marco Cappelletti
MoDusArchitects | Spazi per produzioni d’eccellenza

Un volto nuovo

L’intervento di MoDusArchitects comprende il completo restyling del café e del negozio situati al piano terra, insieme al laboratorio di pasticceria collocato appena sopra la caffetteria.

Inoltre, gli architetti si sono occupati della progettazione di un nuovo padiglione di servizio con un’area esterna adiacente.

Un sistema coerente di spazi che prende il nome di Loacker Galaxy, un universo pensato per celebrare la storia familiare del marchio e anticiparne la sua visione futura.

Strutture imponenti e audaci, unite a una vivace combinazione di materiali, ridisegnano gli interni del flagship store Loacker, trasformandolo in uno spazio vibrante, dove il caratteristico rosso del marchio trova nuova espressione.

Gli spazi interni

Gli interni, caratterizzati dall‘interazione di due materiali primari – il legno e l’acciaio inossidabile – raccontano la storia di Loacker: una piccola azienda familiare radicata in Alto Adige, che è cresciuta fino a diventare un’industria globale.

Questo dialogo materico esprime una dualità di fondo: il calore del legno evoca l’eredità artigianale, mentre la raffinatezza dell’acciaio inox riflette la precisione dei suoi impianti di produzione all’avanguardia.

MoDusArchitects interno del flagship store Loacker Galaxy ©Marco Cappelletti
MoDusArchitects | Dialogo perfetto fra legno e acciaio | ©Marco Cappelletti

Al piano terra, gli spazi distinti della caffetteria e del negozio sono riuniti da un soffitto a cassettoni in legno – un’interpretazione astratta della caratteristica texture del wafer – che introduce un caldo contrasto con i toni grigi e freddi dei pavimenti in pietra esistenti.

All’ingresso della caffetteria, un bancone scultoreo in acciaio inox accoglie i visitatori, anticipando il linguaggio materico degli arredi in acciaio presenti all’interno.

Il sapore è di casa

Il negozio si trasforma in una vera e propria galassia di sapori, dove dieci totem in acciaio inox creano una scenografia maestosa che valorizza l’eccezionale varietà dei prodotti Loacker.

Ogni totem è montato su una colonna girevole in acciaio, sollevata di 30 cm dal pavimento che consente loro di ruotare, offrendo infinite possibilità di allestimento.

Le generose dimensioni delle scaffalature a griglia (257 × 362 cm) amplificano la sensazione di abbondanza.

Dietro questa foresta dinamica di colonne in acciaio, un mobile pick & mix arricchisce ulteriormente lo spazio, con scomparti verticali che espongono in modo ordinato e accattivante un’ampia selezione di dolci, trasformando l’esposizione in un’esperienza visivamente coinvolgente.

Il piano superiore

Al piano superiore, il laboratorio di produzione dei wafer invita i visitatori a cimentarsi nella creazione dei propri wafer, all’interno di uno spazio unico, modellato nella caratteristica forma a pillola, in continuità con il padiglione e il bancone della caffetteria sottostanti.

Il cambio di quota, unito alla presenza di un grande lampadario a forma di disco, conferisce allo spazio un’atmosfera teatrale, permettendo a familiari e amici di assistere dall’alto alla preparazione dei celebri wafer Loacker.

Le lavorazioni in legno nero – che si tratti di armadiature o corrimano – definiscono il perimetro e creano un contrasto marcato con il pavimento in piastrelle rosse, ulteriormente accentuato dai tavoli in acciaio inox.

Una nuova serra in vetro collega la caffetteria agli spazi esterni, aprendo su un’area con comode sedute circondata dal Giardino delle Nocciole, e da un piccolo parco giochi, progettati per estendere l’esperienza Loacker anche all’aperto.

Il padiglione completa la definizione di questo spazio esterno, svolgendo diverse funzioni: agisce da filtro visivo rispetto al parcheggio adiacente, ospita il chiosco dei gelati, ora collocato sotto una copertura protettiva, e mette a disposizione servizi igienici supplementari durante l’alta stagione.

Protagonista il legno

Il padiglione è rivestito con assi di legno scuro verticali arricchite da tradizionali intagli romboidali, mentre le facciate rientranti sono rifinite con pannelli in acciaio inossidabile.

Due colonne di cemento dal design stravagante, una trapezoidale e l’altra cilindrica, si fondono con la folla mentre i visitatori fanno la fila per acquistare il gelato sotto la tettoia in cemento.

Il volume ovale troncato del padiglione è un preludio a due degli elementi architettonici che i visitatori incontrano mentre si muovono attraverso gli spazi interni dell’edificio principale.

Loacker Galaxy è uno spazio pensato per catturare l’essenza del brand, proiettandolo verso orizzonti completamente nuovi.

L’impeccabile maestria artigianale è il cuore di questa esperienza, che, unita a un’armonica combinazione di prodotti, materiali e colori, trasforma il nuovo spazio in una destinazione ideale per gli amanti dei wafer e per gli appassionati di design.

Sandy Attia e Matteo Scagnol | Co-fondatori MoDusArchitects
Sandy Attia e Matteo Scagnol | Co-fondatori MoDusArchitects

Sandy Attia e Matteo Scagnol | Co-fondatori MoDusArchitects

Loacker Galaxy rappresenta la nostra prima incursione nel mondo del retail. Grazie a scelte spaziali curate, all’uso espressivo dei materiali e a sorprendenti variazioni di scala, il progetto condensa la vasta offerta di Loacker in un luogo riconoscibile, emozionante e generoso, capace di evocare lo stesso stupore e meraviglia che un bambino prova entrando in un negozio di caramelle.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.