Architype porta: elemento architetturale per la continuità dello spazio

Le aperture spezzano spesso una parete, diventano una ferita in un contesto che magari richiederebbe continuità. La porta è uno dei due elementi fondanti di Architype: integrandosi con la boiserie e con gli altri sistemi Caccaro organizza in modo fluido e flessibile gli spazi. Nasce dall’interpretazione dell’arredo come protagonista attivo dell’architettura, offrendo ai progettisti una nuova grammatica visiva e funzionale per modellare gli spazi abitativi.

Compatibilità con i sistemi Caccaro

La porta Architype è progettata per dialogare con naturalezza alla boiserie e i sistemi di contenimento Freedhome e Wallover, una soluzione coerente da un punto di vista funzionale ed estetico. Architype diventa la chiave per unire sistemi e prodotti in composizioni bifacciali e autoportanti, ideali per dividere gli spazi senza ricorrere a pareti in muratura.

Questa interpretazione flessibile e organica dell’organizzazione degli spazi consente alla casa di adattarsi nel tempo alle esigenze di chi la abita.

Con cerniere a scomparsa e allineamento millimetrico ai moduli Freedhome e alle boiserie Architype, la porta si inserisce con discrezione nella composizione. Chiusa, diventa un elemento invisibile che si rivela solo nel momento del passaggio.

Caccaro porte e sistemi
Caccaro | Sistemi per coniugare necessità e bellezza

Massima flessibilità progettuale

La porta può essere fissata sui due lati a elementi differenti, ad esempio un modulo Freedhome e una parete, una boiserie e un terminale libreria. La sua natura flessibile apre nuove possibilità di configurazione: uno scorcio che si apre e collega living e zona notte, una parete che funge al tempo stesso da contenitore e divisorio, un passaggio inaspettato che nasconde dei ripiani nella profondità dello stipite.

In una delle configurazioni più interessanti, la porta integra a una sequenza di moduli Freedhome che riveste le pareti di un corridoio e funge da varco di accesso tra la zona giorno e la zona notte.

Quando, invece, la porta si fissa fra due boiserie retro Freedhome, ad esempio all’interno di una composizione autoportante, rivela la sua naturale vocazione di aprire un passaggio nelle pareti contenitive.

Tecnica e personalizzazione

La porta di Architype è costituita da un solido telaio di alluminio dello spessore di 3 cm a cui si fissano, sul fronte e sul retro, due pannelli di 1 cm. A tirare o spingere, è sempre progettabile al millimetro sia in altezza sia in larghezza e adatta in automatico stipiti e profili di battuta in base agli elementi adiacenti.

Il telaio può essere laccato in tutti i colori della palette Caccaro mentre i due pannelli, sul fronte e sul retro, possono essere personalizzati in modo indipendente anche con le finiture più materiche della gamma.

I sistemi di chiusura magnetica della porta, disponibili anche con serratura, possono essere personalizzati in maniera differente tra fronte e retro per consentire il massimo grado di libertà progettuale in tutti i dettagli estetici della porta.

Caccaro porte e sistemi
Caccaro | L’eleganza del colore

Materiali e finiture

L’easy kera e le essenze riproducono le venature naturali della pietra e del legno; il canneté si caratterizza per un dinamico pattern verticale in cui ogni incisione varia per profondità e angolo di taglio, conferendo alla superficie un carattere materico e volutamente irregolare.

Il natural wood celebra la bellezza del poro aperto e il laccato opaco completa l’insieme con una finitura elegante e morbida al tatto, che permette il massimo grado di sartorialità. Questa visione si traduce in ambienti fluidi, dinamici, dove le soglie tra le stanze non separano, ma mettono in dialogo con gli spazi.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.