Bilancio di sostenibilità del Gruppo Alpac fra innovazione e responsabilità

Fare della sostenibilità e della cura del personale le linee guida aziendali: questo l’obiettivo raggiunto da Alpac e tradotto in numeri in uno speciale bilancio.

Il Gruppo Alpac, realtà specializzata nelle tecnologie avanzate per la gestione del foro finestra e nei sistemi decentralizzati di ventilazione meccanica controllata, annuncia infatti la pubblicazione del suo primo bilancio di sostenibilità, con una rendicontazione che per la prima volta abbraccia l’intero perimetro societario.

Un traguardo che afferma e consolida l’impegno verso una crescita sempre più sostenibile e inclusiva delle tre aziende che ne fanno parte:

  • Alpac srl Unipersonale, con sede italiana a Schio (Vicenza) e con sede francese a Parigi;
  • Helty srl Unipersonale, specialista nei sistemi di Vmc con sede a Schio;
  • Alpac Tecnologica Europea, operante nel mercato iberico e con sede legale e produttiva a Barcellona.

Lo scorso anno il bilancio di sostenibilità è stato redatto per la prima volta dalla sola Alpac srl Unipersonale. Ora l’intero gruppo ha scelto di adottare una visione unitaria e internazionale per rafforzare le proprie strategie di sviluppo sostenibile.

Le persone al centro dell’azienda

Dal punto di vista delle risorse umane, nel 2024 il Gruppo Alpac ha registrato un organico di 312 dipendenti. La maggior parte dei dipendenti ha un contratto a tempo indeterminato (94,6%). Inoltre regista una presenza femminile del 21%, quota significativa rispetto ad altre realtà del settore metalmeccanico.

L’attenzione del gruppo alle persone, al loro benessere e alla loro crescita personale e professionale si è concretizzata in specifiche azioni di welfare aziendale orientato alla salute fisica e mentale, alla qualità della vita e alla fidelizzazione del personale. Ma anche in una ricca proposta formativa: nel 2024 sono state erogate 9.112 ore di formazione.

I corsi hanno spaziando dall’apprendimento linguistico – indispensabile in un contesto internazionale – a percorsi di time management, problem solving, supply chain e lean quality.

Eco-progettazione, riduzione dei consumi ed economia circolare

Per quanto riguarda l’impatto ambientale, il Gruppo Alpac ha registrato importanti risultati: il 30% dell’energia utilizzata dagli stabilimenti è stata prodotta da fonti rinnovabili e, grazie all’ampliamento dell’impianto fotovoltaico nell’headquarter di Schio, il consumo di energia elettrica autoprodotta è aumentato di più del doppio rispetto al 2023 (+208%).

L’obiettivo è quello di puntare, entro il 2027, a un approvvigionamento energetico integralmente coperto da fonti rinnovabili.

Dal punto di vista dei processi produttivi, l’azienza ha avviato le pratiche di certificazione Fdes (Fiche Déclaration Environnementale et Sanitaire) per alcuni sistemi destinati al mercato francese, particolarmente sensibile ai processi di valutazione del ciclo di vita (Lca). Parallelamente, è in corso l’adozione di ulteriori certificazioni di prodotto in linea con i requisiti previsti dai Cam (Criteri Ambientali Minimi).

Tutti i principi di eco-progettazione che guidano lo sviluppo industriale delle aziende del Gruppo Alpac hanno permesso di implementare un sistema di economia circolare che non solo ha consentito di ridurre del 30% la produzione di rifiuti rispetto a quanto dichiarato nel bilancio di sostenibilità 2023 (nonostante l’espansione del perimetro di rendicontazione, che oggi include anche Helty e Alpac Tecnologica Europea), ma ha consentito anche il recupero del 92% dei rifiuti prodotti, impegnando le realtà coinvolte a diminuire ulteriormente il conferimento in discarica attraverso azioni di efficientamento e valorizzazione dei sottoprodotti.

Un impegno che guarda al futuro

Con la pubblicazione del suo primo bilancio di sostenibilità unitario, il Gruppo Alpac conferma la volontà di perseguire il proprio modello di sviluppo industriale fondato sull’integrazione tra innovazione tecnologica, responsabilità sociale e riduzione all’impatto ambientale.

Un percorso che non si limita a fotografare i risultati già raggiunti, ma che punta anche a tracciare la rotta per le sfide future, rafforzando la posizione del gruppo come player di riferimento e partner affidabile per il mercato delle costruzioni in Italia e in Europa.

Massimo Dalla Via | Amministratore delegato del Gruppo Alpac
Massimo Dalla Via | Amministratore delegato del Gruppo Alpac

Massimo Dalla Via | Amministratore Delegato del Gruppo Alpac

Con questo primo bilancio di sostenibilità congiunto vogliamo sottolineare come per noi la responsabilità sociale e ambientale non sia solo un obbligo normativo, ma un principio che guida le nostre decisioni industriali, organizzative e di mercato.

È un impegno condiviso da tutte le aziende che fanno parte del Gruppo, nella convinzione che solo uno sviluppo armonico e inclusivo possa garantire un futuro solido.

Riteniamo che la formazione sia uno strumento strategico per valorizzare le competenze, migliorare la qualità della vita in azienda e accrescere la motivazione. È così che costruiamo un ambiente di lavoro capace di coniugare crescita professionale e benessere personale.

A questo, affianchiamo anche un articolato sistema di welfare aziendale che sostiene il work-life balance e la qualità della vita dei collaboratori, insieme a iniziative a favore del territorio e delle comunità locali.

Le strategie di sviluppo sostenibile del Gruppo Alpac si articolano attorno a direttrici chiare e misurabili: dalla riduzione dell’impatto ambientale alla centralità delle persone nella crescita aziendale, dalla progettazione sostenibile alla valorizzazione di una catena di fornitura innovativa e responsabile.

È questa, secondo noi, la strada per garantire competitività e continuità in un mercato che chiede qualità, trasparenza e visione di lungo termine.

Per rendere operativo questo percorso abbiamo programmato di inserire all’interno del nostro team la figura del Sustainability Manager, che guiderà un team multidisciplinare dedicato alla definizione e al monitoraggio delle azioni Esg, trasformando gli obiettivi in leve concrete di sviluppo e valore per tutto il Gruppo.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.