La Vela di Calatrava torna a volare: Roma riscrive il suo skyline

Dopo oltre vent’anni, la Vela di Calatrava rinasce come spazio multifunzionale per sport, cultura e comunità. Mapei protagonista nella riqualificazione con soluzioni prestazionali e sostenibili.

Mapei | La Vela di Calatrava

Come una vela spiegata al vento, pronta a sfidare la gravità, l’ambiziosa struttura firmata Santiago Calatrava era destinata a diventare un’icona del nuovo skyline romano.

Eppure, per oltre vent’anni, è rimasta sospesa tra sogno e incompiutezza. Oggi, finalmente, la Vela di Calatrava torna a imporsi nel panorama architettonico e urbano della Capitale, completata e pronta a servire la città.

Grazie a un investimento di 80 milioni di euro, l’imponente opera prende nuova vita. Mapei, leader internazionale nella produzione di soluzioni chimiche per l’edilizia, ha giocato un ruolo chiave nella riqualificazione, realizzata dall’Ati composta da Sac spa e Natura e Architettura srl Con tecnologie all’avanguardia, Mapei ha garantito durabilità, sicurezza e qualità, contribuendo in modo decisivo alla rinascita di uno dei progetti più emblematici della Roma contemporanea.

Dalle origini al rilancio

Concepita inizialmente come fulcro della Città dello Sport per i Mondiali di nuoto del 2009, la Vela di Calatrava è diventata nel tempo il simbolo di un’attesa lunga e travagliata. Collocata nel quartiere di Tor Vergata, ha vissuto anni di abbandono, nonostante i numerosi tentativi di recupero.

Oggi, grazie all’impegno congiunto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dell’Agenzia del Demanio e della Struttura Commissariale per il Giubileo, l’arena da 15.000 posti è pronta a risplendere.

Il suo debutto ufficiale sarà in occasione del Giubileo dei Giovani 2025, previsto per sabato 2 e domenica 3 agosto, quando migliaia di ragazzi si riuniranno sotto la guida di Papa Leone XIV.

Mapei la Vela di Calatrava

Il lato innovativo della riqualificazione

Mapei, che è presente sul territorio con una sede commerciale a Roma e uno stabilimento produttivo a Latina, ha fornito tecnologie e materiali innovativi e sostenibili per la riqualificazione.

Grazie all’ampia offerta di soluzioni, l’azienda ha potuto contribuire in modo determinante intervenendo in molteplici ambiti: dalla protezione delle superfici in calcestruzzo alla sigillatura e regolarizzazione dei gradoni delle tribune, dall’impermeabilizzazione degli spalti al rivestimento in resina delle pavimentazioni, fino all’applicazione di finiture antiscivolo sulle superfici trattate in poliurea.

Il progetto di riqualificazione non si è limitato alla sola arena: l’intervento ha interessato un’area complessiva di 48 ettari, trasformata in uno spazio pubblico multifunzionale. Attorno alla Vela, un ampio parco urbano con 460 alberi, 300 siepi e oltre 6.000 arbusti offre un’area verde alla città.

L’inaugurazione del ponte carrabile sopra l’autostrada Roma-Napoli, con svincolo diretto verso Tor Vergata, migliora l’accessibilità alla zona, rendendola un polo urbano dedicato a sport, benessere, cultura, ambiente e ricerca.

La Vela di Calatrava diventa così un luogo vivo, accessibile e inclusivo, simbolo di una rigenerazione urbana che rappresenta molto più di un intervento architettonico. Mapei è orgogliosa di aver contribuito a questo importante progetto, mettendo al servizio di Roma e dei suoi cittadini la propria competenza e il proprio impegno per un’edilizia sostenibile e di qualità.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.