La serenità abitativa dipende dalla qualità della costruzione in cui si vive, dall’utilizzo di materiali che garantiscono comfort, ma anche sicurezza. In caso di incendio, la finestra rappresenta uno dei punti più critici dell’involucro edilizio. È la naturale via di uscita dell’energia termica interna.
Può trasformarsi rapidamente in un nuovo punto d’innesco, facilitando la propagazione verticale delle fiamme verso i livelli superiori. Questo può compromettere non solo l’efficacia della compartimentazione interna dell’edificio, ma può anche rendere vane le altre strategie di controllo del fuoco.
Per rispondere a questa criticità, il nodo finestra richiede un’attenzione progettuale integrata. Con soluzioni costruttive che possano garantire sia prestazioni di resistenza al fuoco, sia di tenuta meccanica, isolamento e sicurezza degli elementi perimetrali. Contribuendo così all’attuazione di una strategia antincendio efficace anche in facciata.
Il primo monoblocco incombustibile prefabbricato
Alpac | Presystem mineral wool
Presystem Mineral Wool è il monoblocco prefabbricato brevettato daAlpac per una gestione tecnica del foro finestra negli edifici soggetti a requisiti antincendio stringenti.
La soluzione, termoisolante e ignifuga, è realizzata con materiali incombustibili e sostenibili – come lana di roccia e fibrocemento. La rendono resistente alla propagazione delle fiamme e la collocano in classe A2-s1, d0 di reazione al fuoco.
Il sistema, inoltre, è coerente con le indicazioni della Regola Tecnica Verticale Rtv 13 del Codice di Prevenzione Incendi. Espressamente dedicata alle chiusure d’ambito degli edifici civili.
Ma non è tutto: il monoblocco Presystem Mineral Wool, realizzato su misura in base alle indicazioni del progetto architettonico, è stato pensato per coniugare sicurezza e prestazioni.
Oltre alla resistenza al fuoco, garantisce un isolamento termico e acustico idoneo agli standard degli edifici ad alta efficienza energetica, innalzando il comfort abitativo e le performance complessive dell’involucro.
La prefabbricazione, inoltre, consente di ottimizzare tempi e costi in cantiere. Il foro finestra viene completato in un’unica fase, riducendo la possibilità di errori esecutivi, migliorando il coordinamento tra le imprese e aumentando la qualità finale dell’opera.
Dalla sperimentazione alla norma: il contributo di Alpac
Proprio per indagare il ruolo del nodo finestra nella strategia antincendio in facciata, Alpac ha volontariamente avviato un programma di sperimentazione avanzata. Programma necessario per testare le potenzialità e le performance del monoblocco Presystem Mineral Wool.
Nella prova di resistenza al fuoco secondo la Uni En 1364-1 (curva incendio dall’esterno Iso1363-2), il monoblocco ignifugo ha conseguito la classe Ei 90 che ne certifica la resistenza al passaggio di calore e fumo per 90 minuti. Inoltre il sistema è stato recentemente testato anche con il metodo francese Lepir 2.
Uno dei protocolli più rigorosi in Europa per valutare il comportamento al fuoco delle facciate.
Alpac | Un incendio test Lepir2
I risultati del test hanno confermato che il sistema Presystem Mineral Wool ha mantenuto la propria integrità strutturale durante l’incendio, limitando inoltre in modo significativo la propagazione del fuoco e la trasmissione del calore alle zone della facciata in prossimità del monoblocco, al netto del comportamento della restante facciata attaccata anche esternamente.
Emanuele Capovilla | Product manager Alpac
Emanuele Capovilla | Product Manager Alpac
L’esperienza sperimentale conferma che il nodo finestra non può più essere considerato un semplice punto critico da proteggere. Ma va riconosciuto come elemento attivo e integrato nella strategia antincendio dell’involucro edilizio. In questa prospettiva, il nostro approccio non si esaurisce nell’ambito del prodotto.
Ma rappresenta un impegno concreto verso la diffusione di una cultura della prevenzione fondata su evidenze tecniche, confronto con i progettisti e collaborazione con associazioni di categoria ed enti normativi. Un’occasione per contribuire all’innalzamento del livello progettuale del settore, promuovendo soluzioni di facciata che coniughino sicurezza, prestazioni e durabilità reale nel tempo.