La qualità dell’aria è fondamentale per la vivibilità e il comfort degli ambienti, in particolare quando sono aperti al pubblico.
Con la linea Vmc Community, Helty estende i benefici della ventilazione meccanica controllata decentralizzata anche agli ambienti condivisi di medie e grandi dimensioni, dando una risposta concreta e flessibile alle crescenti esigenze di comfort, salubrità e efficienza energetica nei contesti pubblici e privati.
Elemento distintivo della gamma Community di Helty è l’alta capacità di filtrazione: ogni unità di Vmc, infatti, è dotata di filtri F9 – ePm1 80%, che arrestano fino all’80% delle polveri sottili inferiori al micron, oltre a impedire l’ingresso nei locali di polvere, smog, spore, pollini e batteri.
Una caratteristica che rende la linea particolarmente adatta ad ambienti sensibili in cui la qualità dell’aria riveste un ruolo strategico per la salute degli occupanti, come edifici scolastici, open space aziendali, laboratori, palestre, ambulatori, sale d’attesa e, in generale, tutti gli spazi a media e alta densità di occupazione.
Lo scambiatore di calore a doppio flusso incrociato controcorrente, inoltre, consente alle unità di Vmc un recupero termico fino al 92%, permettendo di pre-temperare l’aria in entrata e di ridurre così gli sbalzi di temperatura e le conseguenti dispersioni energetiche, sia in inverno che nei mesi più caldi.

Configurazione flessibile per ogni esigenza architettonica
Pensata per rispondere alle più diverse esigenze progettuali, la linea Vmc Community comprende 25 versioni di Vmc, disponibili in molteplici configurazioni (a parete, a soffitto, mimetizzate su un mobile, con cover in acciaio, con cover in legno) ulteriormente customizzabili con il supporto dei consulenti tecnici Helty.
Sono inclusi nella gamma anche i nuovi modelli dedicati alla mitigazione del rischio radon (i sistemi di Vmc Helty Flow400-R e Flow800-R), in risposta alla crescente attenzione normativa e progettuale verso la sicurezza ambientale indoor.
Un ricco pacchetto di accessori opzionali consente un’ulteriore implementazione delle performance tecniche ed estetiche delle unità. È possibile, ad esempio, scegliere la finitura delle griglie esterne (plastica o acciaio inox), inserire uno ionizzatore per una sanificazione aggiuntiva, integrare dei pre- o post- riscaldatori dei flussi d’aria e delocalizzare il pannello comandi in una posizione più agevole per l’utente.
Gestione smart e integrazione nei sistemi di building automation
Tutti i sistemi Vmc Community di Helty sono gestibili da remoto tramite la piattaforma web HCloud, da cui è possibile verificare in ogni istante lo stato di funzionamento e le impostazioni delle singole unità di ventilazione, modificando in caso di necessità alcuni parametri (es: la portata dell’aria) sulla base dei dati raccolti.
L’applicazione consente anche di impostare dei crono-programmi settimanali, stabilendo azioni diverse a seconda della fascia oraria o del giorno della settimana, e di pianificare una gestione per scenari, che permette di attivare le funzionalità delle macchine non solo in orari specifici, ma anche sulla base di quanto rilevato dal sensore igrometrico o dai sensori Co2, Voc o Radon.
Tutta la linea Vmc Community è inoltre compatibile anche con i principali protocolli di building automation tramite interfaccia Modbus, per un’integrazione fluida all’interno di sistemi di gestione domotica e impiantistica.
Per interventi rapidi durante i periodi di chiusura programmata
La linea Vmc Community di Helty è stata creata sulla base della filosofia costruttiva della ventilazione meccanica decentralizzata: canalizzazioni ridotte al minimo, nessun scarico condensa, nessuna progettazione di impianti complessi, ma una posa rapida realizzabile semplicemente con 2 o 4 fori sulla muratura perimetrale.
Un approccio che consente di ridurre drasticamente tempi e costi d’installazione, rendendo i sistemi ideali per interventi di retrofit effettuabili anche nei brevi periodi di pausa delle attività, come i mesi estivi per le scuole o le chiusure programmate negli uffici e negli edifici pubblici.