StradAcademy: nasce il polo formativo per i professionisti del lavoro stradale

Centro specializzato di Esem-Cpt per la formazione operativa nei cantieri stradali: tecnologie, sicurezza, qualificazione e innovazione al servizio delle infrastrutture viarie.

La mobilità quotidiana è resa possibile da una rete stradale capillare, efficiente e costantemente manutenzionata, che connette persone, luoghi e servizi su tutto il territorio nazionale.

Un’infrastruttura fondamentale, il cui presidio operativo richiede competenze specializzate e un impegno costante, spesso invisibile agli occhi degli utenti.

È con l’obiettivo di valorizzare il ruolo centrale di chi lavora nei cantieri stradali che nasce StradAcademy, il nuovo centro di formazione professionale promosso da Esem-Cpt, in collaborazione con Ronzoni srl, partner tecnico Wirtgen Group.

Un progetto pensato per rispondere alle esigenze del settore, offrendo percorsi formativi avanzati, concreti e dedicati esclusivamente agli operatori delle infrastrutture viarie.

Il lancio di StradAcademy è stato accompagnato dalla tavola rotonda dal titolo “Tu costruisci il nostro andare. Noi difendiamo il tuo tornare”, occasione di confronto tra esperti e istituzioni sui temi cardine dell’innovazione tecnologica, della sicurezza operativa e del futuro del lavoro stradale.

Esemp-Cop StradAcademy
Esemp-Cop | StradAcademy

L’inaugurazione del 17 luglio: un segnale forte

L’inaugurazione ufficiale di StradAcademy si è tenuta il 17 luglio presso la sede di via G. Marconi 18 a Cesano Maderno, alla presenza di oltre 200 partecipanti tra imprese del settore, professionisti tecnici, rappresentanti istituzionali e autorità locali.

Hanno preso parte all’evento il presidente della Provincia di Monza e Brianza, i sindaci di Cesano Maderno, Seveso e Misinto, il consigliere delegato per le Infrastrutture e la Mobilità della Città Metropolitana di Milano, oltre a esponenti delle stazioni appaltanti, imprese stradali, coordinatori per la sicurezza, Rspp, uffici tecnici e dirigenti comunali e provinciali.

Una partecipazione ampia e qualificata che testimonia il forte interesse verso una formazione verticale, specializzata e condivisa nel settore delle infrastrutture viarie.

La nascita di StradAcademy segna un passo concreto verso una nuova cultura del lavoro stradale, basata su competenze qualificate, innovazione tecnologica e attenzione alla sicurezza.

Più che un semplice centro formativo, si tratta dell’avvio di una visione evolutiva e sostenibile per la professionalizzazione degli operatori del settore.

Un mondo che si modifica

Il settore dell’edilizia stradale è in evoluzione. Un cambiamento graduale ma determinato, alimentato dall’impegno quotidiano di chi opera per migliorare il comparto dall’interno.

Organizzazioni come Esem-Cpt, Ronzoni srl e Wirtgen Macchine testimoniano che il progresso passa dalle persone: dalla loro sicurezza, dalle loro competenze, dalla valorizzazione del loro ruolo.

Le infrastrutture stradali non sono soltanto opere ingegneristiche. Sono traiettorie di vita, luoghi di lavoro, itinerari di ritorni fondamentali.

È in questo scenario che nasce StradAcademy, il nuovo centro formativo che racchiude una forte valenza simbolica: da un lato chi garantisce il nostro andare, dall’altro chi si adopera ogni giorno per assicurare il loro ritorno in sicurezza.

Più che un progetto educativo, StradAcademy rappresenta un impegno concreto: è la scelta di ripensare il futuro del lavoro stradale in chiave responsabile, innovativa e sostenibile. Un passo dopo l’altro. Un metro di asfalto alla volta.

Luca Cazzaniga | Presidente Esem-Cpt
Luca Cazzaniga | Presidente Esem-Cpt

Luca Cazzaniga | Presidente Esem-Cpt

StradAcademy è nata per dare una risposta concreta a un bisogno reale. Vogliamo rivolgere al settore stradale una cura dedicata e un’attenzione mirata. Non partiamo da zero – nel tempo abbiamo avviato percorsi formativi specifici, organizzato convegni ed eventi dedicati – ma ora vogliamo prenderci cura in modo concreto e continuativo di chi lavora nei cantieri stradali.

Proprio per questo, abbiamo scelto di creare una sede Esem-Cpt distaccata, con macchine operatrici reali, formatori esperti e percorsi di formazione pensati su misura. E con StradAcademy vogliamo anche rafforzare con strumenti concreti e innovativi, la cultura della sicurezza.

La frase che ci ha guidato in questo progetto è stata: tu costruisci il nostro andare. Noi difendiamo il tuo tornare.

Dentro queste parole c’è tutto: responsabilità, gratitudine, umanità. Aiutare le persone a tornare a casa ogni sera, sani e salvi, non è solo un obiettivo: è il senso più profondo del nostro impegno.

Perché ogni viaggio inizia con una partenza, ma conta davvero solo se si torna. E noi vogliamo che quel ritorno sia, sempre, verso casa.

Salvatore Cutaia | Vicepresidente Esem-Cpt
Salvatore Cutaia | Vicepresidente Esem-Cpt

Salvatore Cutaia | Vicepresidente Esem-Cpt

Chi lavora nei cantieri stradali affronta ogni giorno condizioni complesse e spesso sottovalutate. Per questo, con StradAcademy vogliamo offrire molto più di un semplice centro formativo: vogliamo diventare un punto di riferimento stabile, concreto, affidabile per operai, tecnici e imprese del settore.

Sicurezza, competenze e dignità passano attraverso una formazione che rispecchi la realtà quotidiana del cantiere: quella fatta di rumore, traffico, macchinari in movimento, condizioni climatiche estreme.

Formare significa proteggere. Accompagnare lavoratori e imprese in percorsi realmente efficaci vuol dire contribuire a ridurre gli infortuni, migliorare la qualità del lavoro e aumentare la consapevolezza collettiva. In quest’ottica, anche la tecnologia deve diventare uno strumento al servizio delle persone.

Con Esperanto, il nostro avatar multilingue, vogliamo abbattere le barriere linguistiche e rendere davvero accessibile la sicurezza a tutti, anche ai tanti lavoratori stranieri presenti nei cantieri. Inclusione e innovazione non sono slogan, ma scelte concrete che guidano ogni nostro passo.

Filippo Ronzoni | Procuratore speciale Ronzoni srl
Filippo Ronzoni | Procuratore speciale Ronzoni srl

Filippo Ronzoni | Procuratore Speciale Ronzoni srl

Come Ronzoni srl siamo in prima linea per garantire la sicurezza dei nostri collaboratori, un valore che guida ogni nostra scelta.

Crediamo da sempre che chi lavora nei cantieri stradali meriti una formazione dedicata, aggiornata e pensata per le sfide quotidiane di questo settore.

Abbiamo dato voce alle necessità delle imprese e del comparto stradale, collaborando attivamente con Esem-Cpt, che ha reso possibile la concretizzazione di questo progetto innovativo.

StradAcademy rappresenta per noi un cammino fatto di sicurezza vera, conoscenze specifiche e passione per il nostro mestiere. Siamo orgogliosi di ospitare questi nuovi corsi di formazione, pensati per chi ogni giorno costruisce, ripara e rende sicure le nostre strade.

Il supporto tecnico di Wirtgen Macchine, partner d’eccellenza, rende questa formazione ancora più concreta ed efficace.

Mario Michele Spinelli | Amministratore delegato Wirtgen macchine srl
Mario Michele Spinelli | Amministratore delegato Wirtgen macchine srl

Mario Michele Spinelli | Amministratore Delegato Wirtgen Macchine srl

Wirtgen Macchine è onorata di essere stata coinvolta da Esem-Cpt e Impresa Ronzoni srl come partner tecnico di questa iniziativa; siamo, come loro, convinti che la cultura della sicurezza nei cantieri e la strada per creare occupazione qualificata per i giovani passi dalla formazione e che sia compito delle Imprese e delle Parti Sociali strutturare attivamente questi programmi, rendendo attraente questo lavoro.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.