Station Hill: il murale retroilluminato che celebra Reading con arte, tecnologia e design sostenibile

Stuart Melrose e Kev Munday firmano un’opera monumentale con Himacs, cuore di un progetto da 850 milioni di sterline che trasforma l’ingresso alla città in un’esperienza visiva e culturale

Giochi di luce

La tecnologia Hicmas è la base di un progetto davvero straordinario in grado di celebrare lo spirito di un’intera città.

Una sfida affrontata dal designer Stuart Melrose e dall’artista Kev Munday, incaricati di realizzare uno straordinario murale retroilluminato con il Solid Surface Himacs, per il nuovo complesso di Station Hill a Reading, un progetto da 850 milioni di sterline.

Himacs murale di Stuart Melrose e Kev Munday @Marcus Peel Photography
Himacs | Murale di Stuart Melrose e Kev Munday | @Marcus Peel Photography

Parte di un ambizioso progetto artistico da 1,5 milioni di sterline – ideato dall’agenzia culturale Futurecity e commissionato da Lincoln Mgt Jv – il murale rappresenta l’elemento chiave di un percorso d’arte pubblica, che attraversa i due acri tra la stazione e il centro della città, con l’obiettivo di riflettere e valorizzare l’eredità culturale dell’area.

Resistere alle sfide del tempo

Forte dei legami su base locale e dell’esperienza nell’utilizzo di materiali, capaci di catturare l’essenza del progetto e di resistere alle sfide di un’installazione pubblica all’aperto e ad alto traffico, Melrose e Munday hanno avviato il lavoro collaborando con un comitato consultivo composto da storici, gruppi artistici locali e bambini delle scuole.

Accogliendo i viaggiatori in arrivo alla stazione ferroviaria di Reading, il murale segna una delle principali porte d’accesso pedonali alla città e incornicia il nuovo sottopassaggio, restando visibile anche dal parco tascabile antistante: il punto di osservazione ideale per ammirare questa spettacolare installazione.

Proprio per la sua posizione strategica, l’opera ha richiesto l’impiego di un materiale capace di resistere alle intemperie, al continuo passaggio di persone e a eventuali danni.

Da sinistra il designer Stuart Melrose e l'artista Kev Munday
Da sinistra, il designer Stuart Melrose e l’artista Kev Munday | @Marcus Peel Photography

L’omaggio a una città vivace, insieme ai bambini di Reading

Il progetto, significativamente intitolato Royals, Residents & a Rock Festival, celebra il ricco patrimonio culturale di Reading, rendendo omaggio a volti noti legati alla città, tra cui Kate Winslet, Ricky Gervais, Kate Middleton e Marianne Faithfull, accanto a figure locali di rilievo come l’imprenditrice Tutu Melaku, la scienziata dr.ssa Ethelwynn Trewavas e il campione di tennis da tavolo Matthew Syed.

Il murale raffigura anche luoghi simbolo di Reading, come l’Hexagon Theatre, l’Oracle, One Station Hill e, naturalmente, il celebre festival rock della citta, famoso in tutto il mondo.

Le reazioni entusiaste e affascinate dei passanti, di giorno e di notte, confermano il successo popolare dell’installazione: un’opera che si rivela pienamente efficace come intervento di riqualificazione urbana, capace di coinvolgere residenti e visitatori.

Un nuovo punto di riferimento emblematico per questo importante snodo economico e di trasporto, una vera e propria porta d’accesso all’Inghilterra occidentale.

Himacs murale di Stuart Melrose e Kev Munday @Marcus Peel Photography
Hicmas | Il murale illuminato

La realizzazione del murale

Per ottenere questo effetto hanno ideato un sistema esteso e programmabile per oltre 100.000 Led indirizzabili individualmente.

A questo si è aggiunto un canale di diffusione della luce, descritto da Stuart come un sistema cookie-cutter e, soprattutto, scegliendo il miglior diffusore che potessimo trovare.

Questo si è presentato sotto forma di Himacs, un materiale in grado di diffondere l’illuminazione in modo uniforme e consentendo la chiarezza dei colori.

Per coprire l’ampia parete che incornicia il nuovo sottopassaggio, la rampa e i gradini, gli specialisti delle facciate Ags System Ltd hanno fabbricato e montato 54 lastre di Himacs e il telaio lightbox, con l’illuminazione fornita da Earlsmann e programmata da Lee Savage.

Pannelli rimovibili

Era essenziale che i pannelli potessero essere rimossi per accedere all’elettronica, pur avendo spazi di espansione tra di essi.

Kev Munday, descritto dal Daily Mail come il nuovo Banksy, è entusiasta del risultato e di vedere la sua opera d’arte prendere vita in una scala così ampia e luminosa.

La collaborazione con i piccoli studenti ha dato vita a una serie di disegni affascinanti che hanno potuto essere adattati al suo stile caratteristico.

Le linee nere dello stencil dovevano essere tracciate in modo che ogni linea curva si toccasse con un’altra, in modo che i pezzi del puzzle degli elementi Himacs potessero essere inseriti ordinatamente in ogni apertura del telaio interconnesso.

Il programma di illuminazione consente anche di creare effetti animati, dagli occhi dei personaggi, che spesso ammiccano in modo sfacciato, ai cambiamenti di colore su larga scala, fino ai movimenti in cui effetti speciali come fuochi d’artificio o scritte possono muoversi sul murale.

Stuart è riuscito persino a sorprendere sua moglie programmando il murale per farle comparire un romantico Buon San Valentino durante l’anteprima dell’opera!

Stuart Melrose | Designer
Stuart Melrose | Designer

Stuart Melrose | Designer

L’esperienza è stata stimolante e molto divertente. Abbiamo subito capito che c’era la possibilità di dare vita al patrimonio e alla personalità di Reading in modo davvero vivace, divertente e distintivo. Coinvolgere l’artista Kev Munday è stato naturale: il suo stile gioioso e in stile graffiti è inconfondibile e perfetto per questa tipologia di progetto.

La scelta del materiale

Himacs è stata la scelta naturale per la realizzazione del murale. Questo materiale offre un’incredibile flessibilità di progettazione e la robustezza necessaria per un’installazione pubblica. È compatibile con complessi sistemi di illuminazione ed elettronici, non è poroso, è resistente, facile da pulire e da riparare. La scelta della tonalità Opal della collezione Lucent, si è rivelata perfetta per ottenere quell’effetto di translucenza accattivante ma diffusa che stavamo cercando.

Colori e luce

L’installazione è una sorta di gigantesca e complessa scatola luminosa. L’involucro esterno e le linee nere, che delineano la parte anteriore del pezzo e che rappresentano l’opera d’arte originale di Kev, sono realizzati in alluminio verniciato a polvere. La vera magia dell’opera dal punto di vista del design – che la rende anche la prima del suo genere su questa scala globale – è il modo in cui i colori dei Led, ricchi e uniformi, riempiono lo spazio tra queste linee, passando da toni pastello a tonalità più profonde con il calare della luce.

Sfida al tempo e alle intemperie

Inoltre, considerando che si trattava della superficie frontale di un murale all’aperto lungo 50 metri, era fondamentale che fosse strutturalmente solida e sufficientemente resistente da affrontare le sollecitazioni di uno spazio pubblico ad altissimo traffico.

Avevamo però anche bisogno di un materiale che potesse essere riparato in caso di danni, accidentali o volontari. Alla fine, c’era una sola scelta capace di rendere possibile la nostra visione: Himacs, resistente, traslucido e leader nella sua categoria.

Il progetto richiedeva che i pannelli Himacs fossero fresati secondo dimensioni precise. In modo da poterli ricomporre come un gigantesco puzzle che segue le linee di alluminio nella parte anteriore.

Liz Terry | Leader del Consiglio del Borough di Reading per il progetto Station Hill
Liz Terry | Leader del Consiglio del Borough di Reading per il progetto Station Hill

Liz Terry | Leader del Consiglio del Borough di Reading per il progetto Station Hill

Questo spazio pubblico di grande impatto rappresenta oggi la nuova porta d’ingresso alla città. La creazione di un’accogliente area verde e di una piazza pubblica, arricchita da sculture, opere d’arte e spazi per la sosta, e destinata a diventare rapidamente una meta a sè.

Lee Fearnhead | Direttore delle costruzioni per Regno Unito ed Europa di Lincoln Property Company, in rappresentanza di Lincoln Mgt Jv

Questa nuova area paesaggistica e stata in precedenza un sito abbandonato e inaccessibile per quasi 20 anni. L’abbiamo trasformata in una serie di spazi accoglienti aperti dei quali tutti gli abitanti di Reading possono godere.

La scheda

Location: Reading, Regno Unito
Design: Stuart Melrose
Art: Kev Munday
Cliente: Lincoln Mgt
Curato da: Futurecity
Fornitore Himacs: James Latham
Trasformatore: Ags System Ltd
Materiale: Himacs Opal S302
Fornitura e installazione dell’illuminazione: Earlsmann Lighting
Programmatore di illuminazione: Lee Savage
Crediti fotografici: @Marcus Peel Photography

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.