Made Expo 2019, costruire connessioni per la qualità
«Costruire connessioni. La qualità dell’abitare tra progettazione, realizzazione e mercati», questo il titolo dell’evento di presentazione di Made Expo 2019, che esprime l’intenzione della fiera di rafforzare i legami tra le aziende, tutte…
Helty Flow, la ventilazione meccanica controllata decentralizzata
Addio a lavori invasivi e tubature ingombranti con i sistemi Helty Flow. Purificare l’aria che respiriamo ogni giorno all’interno delle nostre abitazioni non è mai stato così facile: una delle opzioni più semplici ed efficaci per un…
Melbourne, l’ampliamento è verde e rispetta il contesto
Il Palazzo del Parlamento dello Stato di Victoria, a Melbourne, è uno degli edifici storici più importanti dello Stato federale della regione australiana, progettato dall’architetto Peter Kerr e costruito in più fasi a partire dalla metà…
Glamping, le case mobili tra glamour e camping
Il turista del nuovo millennio è sempre più alla ricerca di un’esperienza indimenticabile nella natura, ma senza rinunciare ai comfort di un hotel a 5 stelle. Da qui deriva il Glamping che unisce il glamour al camping e in italia è …
La fabbrica Baxi è completamente sostenibile
Le caldaie Baxi scaldano il bilancio dell’azienda. Lo scorso anni il fatturato dell’impresa di Bassano del Grappa è salito a 287 milioni di euro, +12,5% rispetto al 2017. È di conseguenza aumentato anche il numero delle caldaie prodotte a…
Salone del Mobile 2019, il design è nel segno di Leonardo
Il Salone del Mobile punta i riflettori sul genio di Leonardo da Vinci, nel cinquecentenario della sua morte.
Alla Triennale di Milano gremita di gente ha preso la parola il ministro della cultura Bonisoli per annunciare lo stanziamento di…
Il funzionalismo espressivo dei Kaan Architecten
Qualche anno fa visitai il Salk Institute for Biological Studies, commissionato nel 1959 da Jonas Salk a Louis I. Kahn e ne rimasi sinceramente rapito. La straordinarietà dell’edificio è data da più fattori, di cui il primo è senza dubbio…
Il giapponese Arata Isozaki è il Premio Pritzker 2019
«Supera la struttura dell’architettura per sollevare domande che trascendono le ere e i confini». Ecco la motivazione della giuria per il Premio Pritzker 2019 ad Arata Isozaki che ricorda le parole dell'archistar giapponese sul bisogno di…
Tetto, laterizio e Salone del Mobile al centro del nuovo YouBuild
Se permettete, questa volta cominciamo parlando di tetto. Sì, perché l’elemento architettonico più antico è anche quello che si evolve più in fretta, dopo secoli di immobilità. Oggi il tetto è un elemento, un sistema, e anche…
La rigenerazione urbana passa per Vitruvio 4.0
Solidità, utilità, bellezza: l'architettura dell'uomo parte da qui. Dall'antichità fino a oggi, i tre parametri Vitruviani hanno continuato a illuminare la strada dei progettisti. E ora si tingono di nuove declinazioni, per far fronte alle …